Aria di crisi per le compagnie aeree europee
Da qualche anno i vettori aerei Europei fanno fatica a far quadrare i conti.
Oltre all'amministrazione del vettore Blue Panorama airlines datata anno 2014, nel 2017 vi è stata anche l'amministrazione straordinaria di Alitalia.
Procedura, quella dell'amministrazione straordinaria, volta proprio ad evitare il fallimento e, con il blocco di tutti i giudizi e pignoramenti contro le compagnie aeree, volta al risanamento delle medesime. Spesso però ciò avviene ai danni di tutti i creditori delle compagnie tra cui, non solo fornitori e lavoratori, ma anche i passeggeri aerei che, perdono in tutto o in parte il loro credito in termini di compensazione pecuniaria o il loro diritto al risarcimento.
il 2017 è stato anche l'anno del fallimento della compagnia aerea tedesca Air Berlin mentre il 2018 quello dei vettori aerei Cobalt e Primera.
Di qualche giorno fa il fallimento della compagnia nazionale slovena Adria Airways a seguito dell'avvio della procedura da parte del Tribunale sloveno su istanza dei creditori. E rilevante anche il declino del vettore tedesco Condor che nel mese di settembre è stato trascinato nell'abisso dal fallimento del maggior tour operator inglese Thomas Cook.
Il settore del trasporto aereo è messo a dura prova e spesso sia i piccoli vettori aerei sia le compagnie di bandiera nazionali non sopravvivolo di fronte alla guerra tariffaria e competiviva perseguita dai vettori low cost più consolidati come Ryanair ed Easyjet.
Secondo persone autorevoli nel settore in tempi brevi assisteremo ad altri fallimenti ed, al termine di questo processo, rimarranno in piedi solo i grandi gruppi formatasi come IAG (British Airways ed Iberia con la low cost Vueling), Lufthansa con la low cost eurowings, il grande gruppo Air France - K.L.M. e in primis le grandi due compagnie aeree low cost europee Ryanair ed Easyjet.
Si prevede pertanto che i cieli saranno sorvolati in tempi brevi solo dagli aeromobili di questi vettori a meno che non si corra ai ripari con misure competitive anche da parte di tutti gli altri vettori aerei coinvolti in termini di procedure più snelle e meno costose, joint-venture, fusioni etc.
Se sei un passeggero aereo e devi recuperare il rimborso, il risarcimento o la compensazione pecuniaria nei confronti dei vettori aerei suddetti chiedi una consulenza legale gratuita agli avvocati di volosicuro.com manda un'email all'indirizzo sotto riportato