Furto del bagaglio aereo e termini per il reclamo
In caso di ritardo nella consegna o furto di parte del contenuto del bagaglio aereo quanto tempo ho per inviare il reclamo?
La fattispecie è regolata dalla Convenzione di Montreal che prevede per l'invio del reclamo un termine di 21 giorni in caso di ritardo nella consegna del bagaglio e di 7 giorni in caso di danneggiamento bagaglio.
I suddetti termini sono di decadenza. Il mancato invio di un reclamo tempestivo implica la decadenza del passeggero dall’azione giudiziale e quindi non si possono più far più valere i propri diritti.
La Convenzione non esamina la fattispecie del furto del bagaglio aereo o meglio della sottrazione di oggetti o di parte del contenuto del bagaglio aereo. E, pertanto, si ritiene che per questa casistica non operino i suddetti termini di decadenza brevi di 21 e 7 giorni ma quelli lunghi ossia biennali.
In tal senso una sentenza della Corte di Cassazione francese che, grazie ai legali di volo sicuro.com, è stata recepita per la prima volta in Italia dal Giudice di Pace di Bologna: con sentenza depositata in data 20 aprile 2016 ha statuito che: “in merito alla sottrazione dell’ipad dal bagaglio da stiva si osserva che per detto il reclamo è tempestivo perché, nonostante sia stato inviato oltre i termini di decadenza brevi, il termine di decadenza previsto dall’art. 35 della Convenzione di Montreal per la casistica di furto del bagaglio aereo o perdita parziale del contenuto del bagaglio aereo è pari a due anni".
Se hai subito la sottrazione del contenuto del bagaglio aereo o il furto dell’intero bagaglio da stiva puoi inviare il reclamo ed agire in giudizio entro il termine di due anni e non nei termini di decadenza brevi.
Invia un’email ad aereo@volosicuro.com per avere assistenza in merito.