Rimborso e Risarcimento per Ritardo Aereo e Cancellazione Volo

Volo prenotato con agenzia di viaggi? Non ti hanno avvisato della cancellazione o modifica orario?

La sentenza della Corte di Giustizia UE del 27 settembre 2022 (C-307/21)

Se hai acquistato un biglietto aereo tramite un'agenzia di viaggi online come eDreams, Volagratis, Booking.com, Lastminute, potresti non ricevere tempestivamente la comunicazione della cancellazione o modifica dell'orario del volo.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con la sentenza C-307/21, ha stabilito che la compagnia aerea rimane responsabile se non verifica che il passeggero sia stato informato direttamente della variazione del volo.

Quando la compagnia aerea è responsabile?

Le compagnie aeree spesso comunicano le modifiche relative alla cancellazione del volo o dell'orario di partenza solo all'agenzia di viaggi, senza contattare direttamente il passeggero perché, quando si prenota per il tramite dell'agenzia di viaggi, la compagnia aerea non dispone dell'email del passeggero aereo. Questo può causare ritardi o addirittura la mancata nella comunicazione, con il rischio che il viaggiatore scopra la cancellazione o la modifica dell'orario solo il giorno della partenza.



Solitamente il vettore aereo non è tenuto al pagamento della compensazione pecuniaria (ma solo al rimborso) se la cancellazione del volo o la modifica dell'orario avviene con un preavviso di almeno due settimane. Ma a dover essere avvisato è il passeggero  aereo e non basta che la compagnia aerea informi solo l'agenzia di viaggi. 

Secondo la sentenza della Corte di Giustizia UE, la compagnia aerea rimane responsabile se:
Non verifica che il passeggero abbia ricevuto effettivamente la comunicazione via email o SMS relativa al volo cancellato o con orario modificato.
La cancellazione o modifica del volo viene comunicata al passeggero aereo con meno di due settimane di anticipo.
Il passeggero subisce un danno economico a causa della mancata informazione tempestiva.

Quali sono i diritti dei passeggeri aerei?

Se il passeggero viene informato in ritardo, o non viene proprio informato, della cancellazione del volo o della modifica oraria ha diritto a:
Rimborso del biglietto aereo in base all'art. 8 del REg. Ue n° 261 del 2004.
Compensazione pecuniaria tra 250 e 600 euro, in base alla distanza del volo, secondo l'art. 7 del Regolamento UE 261/2004. Detta compensazione è una forma di risarcimento per il disagio subito e differisce dal rimborso che invece consiste nella restituzione del prezzo pagato dal passeggero per il volo cancellato o modificato. La compensazione è di 250€ per i voli cancellati o modificati inferiori ai 1500km, 400€ per i voli cancellati o con orario modificato ricompresi tra i 1500km ed i 3500km ed infine 600€ per i voli la cui tratta aerea è superiore ai 3500km.

Quale è il caso più spiacevole che ti può capitare?

Sicuramente quello in cui ti anticipano l'orario del volo.

In caso, infatti, l'orario del volo sia solo posticipato di qualche ora il passeggero che si reca in aeroporto in base all'orario precedente riesce comunque a prendere il volo ed ad evitare maggiori disagi subendo solo in tal caso un ritardo del volo anch'esso risarcibile. 

Nel caso invece in cui l'orario viene anticipato il passeggero spesso arriva in aeroporto quando il volo è appena partito e spesso la compagnia aerea non offre neppure un volo alternativo perché addebita il ritardo di arrivo al gate al passeggero stesso come una mancata presenza (in inglese No Show) senza sapere che il passeggero, invece, era ignaro non avendo ricevuto alcuna comunicazione anticipata dall'agenzia di viaggi. in tal caso la fattispecie si può configurare come un negato imbarco per ragioni amministrative essendo il mancato imbarco del passeggero dovuto alla negligenza della compagnia aerea che non si è assicurata che il primo abbia ricevuto la compunicazione dell'orario anticipato del volo.  

Come ottenere il risarcimento?

🔹 Contatta la compagnia aerea e chiedi la prova della comunicazione.
🔹 Verifica se l'agenzia di viaggi ha ricevuto la notifica e se e  quando  l'ha trasmessa al passeggero.
🔹 Richiedi il rimborso e la compensazione pecuniaria, facendo riferimento alla sentenza C-307/21 e al Regolamento UE 261/2004.

Conclusione La sentenza della Corte di Giustizia UE rafforza i diritti dei passeggeri, stabilendo che le compagnie aeree non possono limitarsi a informare l'agenzia di viaggi sull'anticipo o posticipo dell'orario di partenza o sulla cancellazione del volo, ma devono verificare che il passeggero abbia effettivamente ricevuto la comunicazione. Se hai subito un disservizio, puoi richiedere il rimborso del volo e la compensazione pecuniaria.

📌 Vuoi assistenza per ottenere il risarcimento? Contattaci su volosicuro al recapito email sotto riportato! 🚀

-->