
Dopo quanto tempo scatta il diritto al risarcimento per il ritardo del volo?
Se il tuo volo parte o arriva in uno stato dell’Unione Europea, ogni ritardo del volo di almeno tre ore, ti da diritto a un risarcimento, detto compensazione pecuniaria, che va dai 250 ai 600 euro.
Nello specifico, come previsto dall'art. 7 del Regolamento Ue n° 261 del 2004 il risarcimento è di 250 euro per le tratte aeree inferiori a 1500km, di 400,00 euro per le tratte tra i 1500km ed i 3.500km e di 600,00 euro per le tratte superiori a 3.500km.
La Corte di Giustizia UE ha precisato che il ritardo del volo debba essere di almeno tre ore, quindi di tre o più ore, e debba computarsi non alla partenza ma all'arrivo all'aeroporto di destinazione quale differenza tra l'orario di arrivo programmato a destinazione e quello di arrivo effettivo.
Quali sono gli altri diritti del passeggero danneggiato dal ritardo del volo?
A differenza del caso della cancellazione del volo nel caso di ritardo non si ha anche diritto al rimborso del prezzo pagato per il biglietto aereo perché il passeggero fruisce comunque del volo ritardato e quindi non può chiedere il rimborso del volo di cui ha fruito. A meno che il ritardo alla partenza sia superiore alle 5 ore ed il passeggero decide di non partire più.
Il passeggero oltre alla compensazione pecuniaria ha inoltre diritto se il ritardo è di notevole durata a:
- pasti e bevande
- telefonate a spese della compagnia aerea
- sistemazione in albergo e relativo trasporto a spese della compagnia (se il ritardo implica il pernottamento nell’aeroporto di partenza)
In questi casi se la compagnia aerea non offre gratuitamente l'hotel, pasti, bevande e trasporto dall'aeroporto all'hotel e viceversa il passeggero ha diritto al risarcimento del danno patrimoniale di tutte le spese sostenute documentabili con fatture, ricevute, scontrini ect.
In quali circostanze la compagnia aerea può rifiutarsi di pagare il risarcimento per il ritardo del volo?
Per evitare di risarcirti, la compagnia deve provare che il ritardo del volo aereo è dovuto a circostanze straordinarie ed eccezionali.
Capita spesso che le compagnie adducano ragioni quali “motivi tecnici” o “motivi di sicurezza” o motivi meteorologici come temporali, neve, nebbia, o anche lo sciopero del personale del vettore aereo senza però fornire prove o fornendo prove insufficienti a dimostrare l'esistenza od eccezionalità delle circostanze.
Proprio per questo è fondamentale avere accanto professionisti esperti che assicurino il tuo diritto a essere risarcito, soprattutto quando le compagnie aeree chiamano in causa motivi tecnici per non concedere risarcimenti.
È possibile chiedere altri danni oltre al risarcimento per il ritardo del volo?
Se a causa del ritardo del volo aereo hai subito danni patrimoniali, morali o esistenziali (ad esempio la perdita di un giorno di vacanza) è tuo diritto chiedere un indennizzo ulteriore oltre al risarcimento per il ritardo.
Se il tuo volo fa parte di un viaggio “tutto compreso” il ritardo può incidere sulla riuscita della vacanza. In questi casi l’organizzatore o l’agenzia di viaggi possono essere tenuti a risarcire il danno da vacanza rovinata.
Per chiedere una consulenza contatta lo staff di Volosicuro.com a mezzo email all'indirizzo sotto riportato o per urgenze watsapp al 339.81.65.091. Seguici sui social sotto riportati per rimanere informati e viaggiare sicuri.