News
La sezione News raccoglie notizie utili su scioperi, disguidi e casi specifici accaduti in vacanza o negli aeroporti (cancellazioni volo, ritardi prolungati, etc) nei vari paesi del mondo.Informarsi per tempo, infatti, è importantissimo per capire come, quando e se partire per un viaggio.Qui potrai inoltre metterti in contatto con chi ha subito il tuo stesso danno in modo da assicurarti una tutela più efficace. Se hai subito un danno o un disguido in vacanza e vuoi comunicarlo ad altri viaggiatori invia un’email ad aereo@volosicuro.com. Il tuo messaggio sarà valutato dallo staff ed eventualmente pubblicato.
Sarà possibile e sicuro viaggiare all'estero nell'estate 2021?
È opportuno prenotare aerei ed acquistare viaggi già da ora o è meglio aspettare per vedere come si evolve la situazione?
Occorre premettere che attualmente per entrare o uscire dal territorio nazionale non è necessario il passaporto vaccinale e questo non è richiesto anche dai principali aerei. Ad esempio Ryanair ha fatto sapere che non sarà richiesto il passaporto vaccinale durante l'estate per muoversi in Europa.
Le regole da prendere in considerazione per viaggiare all'estero sono quindi sia quelle del paese di destinazione turistica, ove si è programmato il viaggio o la vacanza sia ovviamente le norme nazionali italiane poiché, a fine vacanza, occorrerà far rientro in Italia.
Se il mio voucher Easyjet o Ryanair è scaduto posso ottenere il rimborso in denaro?
Avevamo già parlato del caso che
1) se il volo viene cancellato dal vettore aereo, il passeggero aereo può rifiutare il voucher è pretendere il rimborso del volo in denaro. Si applica in caso di cancellazione volo la normativa comunitaria Regolamento Ce n° 26 del 2004 che prevede all'art. 8 comma 1 lett. a) il rimborso dei biglietti aerei entro sette giorni dalla cancellazione del volo.
2) se è, invece, il passeggero che non ha effettuato il viaggio perché ha avuto un impedimento alla partenza in quanto affetto da covid, in isolamento fiduciario, o perché domiciliato in zona rossa o in zona arancione con limitazioni negli spostamenti, o ha avuto una malattia di altro genere o un infortunio, in tutti i questi casi il passeggero ha comunque diritto al rimborso.
Ma se il vettore aereo offre ai passeggeri aerei dei vouchers sostitutivi del rimborso, questi sono tenuti ad accettarlo. ovviamente si è tenuti ad accettare il voucher solo se il volo cancellato era previsto fino al 30 settembre 2020 mentre se il volo cancellato ha una data successiva si può ottenere il rimborso del biglietto aereo anche in questo caso.
Posso ottenere il rimborso del viaggio o del volo a causa del Coronavirus ed a causa della annullamento di eventi da esso determinati?
A seguito dell’epidemia cinese del corona virus tantissimi viaggiatori stanno decidendo di rinunciare al viaggio programmato in Cina o in Asia e ci stanno arrivando tante richieste se possono ottenere il rimborso del prezzo del pacchetto turistico pagato o il rimborso dei biglietti aerei pagati alle compagnie aeree.
Aria di crisi per le compagnie aeree europee
Da qualche anno i vettori aerei Europei fanno fatica a far quadrare i conti.
Oltre all'amministrazione del vettore Blue Panorama airlines datata anno 2014, nel 2017 vi è stata anche l'amministrazione straordinaria di Alitalia.
E’ illegittimo il negato imbarco aereo con la ricevuta rilasciata in attesa della carta di identità elettronica
Questa estate molti passeggeri aerei si sono rivolti al nostro staff perché si sono visti negare l’imbarco a bordo degli aerei poiché, nell’attesa di ricevere la carta di identità elettronica, si sono presentati al banco del check-in con la ricevuta che viene rilasciata dal Comune competente.
Sebbene siano sorti dubbi sulla validità della ricevuta rilasciata in attesa della consegna della carta di identità elettronica, questi sono stati fugati da una circolare del Ministero dell’Interno n° 9 del 2019.
Il sovrapprezzo per il bagaglio a mano Ryanair è illegittimo. Conserva le ricevute
La compagnia aerea Ryanair ha adottato in data 1 settembre 2018 una nuova politica aziendale in base alla quale per i voli a partire dal 1 novembre 2018 il passeggero aereo dovrà pagare, oltre alla tariffa standard, un sovrapprezzo per il bagaglio a mano.
Il sovrapprezzo viene quindi richiesto per un “bagaglio a mano grande” ferma restando la possibilità per i passeggeri di portare a bordo gratuitamente una “borsa piccola” di misura non superiore al volume di 40x20x25cm.
Non vi è più la possibilità per i passeggeri aerei una volta arrivati al gate di lasciare i trolleys che venivano gratuitamente etichettati e caricati in stiva. Ora vi sono, infatti, solo due possibilità per il bagaglio a mano entrambe a pagamento (sovrapprezzo):
Il sovrapprezzo per il bagaglio a mano Ryanair è illegittimo. Conserva le ricevute
La compagnia aerea Ryanair ha adottato in data 1 settembre 2018 una nuova politica aziendale in base alla quale per i voli a partire dal 1 novembre 2018 il passeggero aereo dovrà pagare, oltre alla tariffa standard, un sovrapprezzo per il bagaglio a mano.
Il sovrapprezzo viene quindi richiesto per un “bagaglio a mano grande” ferma restando la possibilità per i passeggeri di portare a bordo gratuitamente una “borsa piccola” di misura non superiore al volume di 40x20x25cm.
Non vi è più la possibilità per i passeggeri aerei una volta arrivati al gate di lasciare i trolleys che venivano gratuitamente etichettati e caricati in stiva. Ora vi sono, infatti, solo due possibilità per il bagaglio a mano entrambe a pagamento (sovrapprezzo):
Tutela legale del passeggero aereo
Alitalia: la compagnia aerea italiana a rischio insolvenza
La compagnia di bandiera Alitalia ancora una volta a rischio di insolvenza.
Dopo le misure adottate con l’ingresso tra i soci di Etihad Airways, a fine 2014, la compagnia sembrava avesse preso una piega positiva. Ripartiva con il primo decollo del primo gennaio 2015 nella nuova veste societaria di Alitalia S.A.I. S.p.A. partecipata al 49% dalla compagnia emiratina.
Etihad, infatti, nel 2014 acquisiva una quota del 49% di Alitalia S.A.I. a fronte di un finanziamento in capitale pari a 560 milioni mentre le rimanenti quote, e quindi la maggioranza rimanevano nel azionariato italiano (Unicredit e San Paolo IMI).
blue panorama airlines s.p.a.
Blue Panorama Ailrines S.p.A. a tutela del passeggero aereo.
I legali di volosicuro.com (a tutela dei passeggeri aerei in caso di ritardo volo, cancellazione volo aereo e ritardo bagaglio), hanno appurato che l’azienda relativa al trasporto aereo di passeggeri e bagagli Blue Panorama Airlines è da tempo tornata “in bonis”.
Mancato imbarco aereo per traffico autostradale
Se il passeggero aereo perde il volo per il traffico nell’autostrada ha diritto al rimborso del volo perso.
Nel caso in cui il passeggero aereo tarda a presentarsi in aeroporto, per il traffico che trova in strada, si tratta di un mancato imbarco. Casistica che in lingua inglese è definita come un NO-SHOW o mancata presentazione all’imbarco nell’orario stabilito.
Il trasporto aereo nell’ estate 2015
Nell’estate 2015 numerosi sono stati i disagi causati ai passeggeri nel trasporto aereo. Colpiti principalmente i passeggeri aerei i cui voli sono partiti o arrivati a Fiumicino. L’operatività del traffico aereo dell’aeroporto Capitolino si è, infatti, spesso interrotta od è stata limitata da due eventi eccezionali (incendi) in data 7 maggio al Terminal 3 ed in data 29 luglio a Focene (località vicino l’aeroporto).
Ancora ritardi e cancellazioni da parte di Vueling
A Fiumicino, continuano i disagi ai passeggeri da parte del vettore aereo low cost spagnolo Vueling. Oltre 200 passeggeri esausti, dopo l'ennesimo rinvio del volo aereo per Preveza Lefkas - Grecia, che sarebbe dovuto partire sabato alle 16:45 e che invece è stato rinviato al giorno successivo con 24 ore di ritardo. Alcuni viaggiatori hanno perso la pazienza scaraventando delle bottigliette d'acqua contro il personale della compagnia aerea Vueling. intervenuti sul posto Polizia e Carabinieri.
Fiumicino ancora cancellazioni dei voli
Fiumicino i voli continuano ad essere cancellati ad oltre un mese dall’incendio del 7 maggio 2015: quali sono i diritti dei passeggeri?
Rimane fermo il diritto dei passeggeri all’assistenza in termini di pasti e bevande e sistemazione in hotel e, qualora non forniti dalla compagnia aerea, al rimborso di tutte le spese sostenute in tal senso.
Altresì certo è il diritto ad un volo alternativo “ non appena possibile” od al rimborso del biglietto aereo qualora si decida di non partire più;
il punto invece più dibattuto rimane il diritto alla compensazione pecuniaria poiché in caso di cause eccezionali questo viene meno.
Incendio a Fiumicino in data 7 maggio 2015. Quali sono i diritti dei passeggeri aerei?
Nella giornata del 7 maggio 2015, a causa di un incendio accaduto al Terminal 3, l’aeroporto di Fiumicino è stato chiuso fino alle ore 14 con la conseguenza della cancellazione di tutti i voli in partenza ed in arrivo sullo scalo romano.
In migliaia i passeggeri aerei che si sono visti cancellare il proprio volo. Quali diritti hanno?
Successivamente, per tutto il mese di maggio e fino agli inizi di giugno, il Terminal 3, dapprima riaperto, è stato sequestrato dalla Procura onde garantire il diritto alla salute dei lavoratori con ulteriori riduzioni sull’operatività dei voli.
Estate 2015 Voli German Wings e Swiss Air verso il Sud Italia
La compagnia aerea svizzera Swiss Air accorcia le distanze tra la sua capitale economica e il sud Italia: a partire dall’estate 2015 sono, infatti, previsti dei nuovi collegamenti tra lo scalo internazionale di Zurigoe gli aeroporti pugliesi di Bari e Brindisi.
L’Alitalia da C.A.I. diventa Alitalia S.A.I.
E’ passata quasi in sordina la notizia del trasferimento d’azienda aerea da parte della Alitalia C.A.I. S.p.A. (Alitalia Compagnia Aerea Italiana S.p.A.) alla nuova società costituita Alitalia S.A.I. S.p.A. (Società Aerea Italiana) a decorrere dal 1 gennaio 2015.
La nuova Società Alitalia S.A.I. è operativa dal 1 gennaio 2015 e da quella data è l’unica che opera tutti i voli con il marchio Alitalia.
Lista nera delle compagnie che non possono volare nei cieli europei
La Commissione Europea, a tutela della sicurezza dei passeggeri aerei, aggiorna la lista nera dei vettori per lo più extra-comunitari che non possono volare nei cieli europei.
Sono 310 le compagnie aeree che non possono volare in territorio U.E. o perchè mancanti dei requisiti di sicurezza richiesti per volare in Europa o perchè la normativa del paese di origine impone standard di sicurezza inferiori rispetto a quelli imposti dall'Unione Europea.
Orio al Serio- voli sospesi dal 13 maggio al 1 giugno 2014
Volosicuro.com informa i passeggeri che, in occasione dei lavori di rifacimento della pista dell'Aeroporto di Orio al Serio (BGY), tutti i voli saranno sospesi con decorrenza dalle ore 00:01 di martedì 13 maggio 2014. I voli verranno regolarmente ripresi a partire dalle ore 06:00 di lunedì 2 giugno 2014. I passeggeri sono invitati a contattare le rispettive compagnie aeree per le informazioni relative alla riprogrammazione dei voli nel periodo di chiusura indicato.
Riapre l’aeroporto di Orio al Serio, lunedì 2 giugno 2014
Volosicuro.com informa che l’aeroporto di Orio al Serio – Bergamo - dopo la chiusura del 13 maggio per lavori di rifacimento delle piste, riapre oggi lunedì 2 giugno 2014.
Il primo volo che partirà sarà operato dal vettore aereo Air Dolomiti. Seguono i voli di altre compagnie aeree tranne il vettore Ryanair i cui aerei, trasferiti a Malpensa momentaneamente, torneranno ad Orio al Serio da domani e tutto tornerà alla normalità nei prossimi giorni.
Sciopero personale aereo - maggio 2014
Volosicuro.com informa che nel mese di maggio 2014 i dipendenti di varie compagnie aeree ed aeroporti aderiranno allo sciopero nazionale indetto dai sindacati maggiormente rappresentativi sul piano nazionale:
In data 4 maggio 2014 dalle 13:00 alle 17:00 ed in data 16 maggio 2014 sciopererà il personale dipendente degli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa.
Sempre in data 16 maggio 2014 sciopereranno gli assistenti di volo della compagnia aerea Easyjet per 24 ore quindi per tutto il giorno.
Il ritardo della consegna del bagaglio aereo e procedura di fallimento del vettore aereo
Un passeggero assistito da VoloSicuro si è recato a mezzo del vettore Blue Panorama in Calabria nell’estate del 2012 per cinque giorni. Arrivato da Roma Fiumicino all’aeroporto di Lamezia Terme constatava lo smarrimento del proprio bagaglio. Essendo l’unico bagaglio aereo che aveva con se, provvedeva ad acquisti di prima necessità presso una famosa località balneare calabrese spendendo circa 700,00 euro.
La ritardata consegna del bagaglio aereo si protraeva fino alla data del suo ritorno a Roma, dopo cinque giorni dall’arrivo. Nessuno si premuniva di portare il bagaglio nel luogo di villeggiatura del passeggero e questo era, pertanto, costretto a recarsi in aeroporto a sue spese per prenderlo in consegna.
Sciopero personale gruppo Meridiana
Volosicuro.com informa che in data 11 Aprile 2014 il personale del gruppo Meridiana aderirà allo sciopero indetto dai sindacati maggiormente rappresentativi. E' previsto anche uno sciopero degli assistenti di volo della Compagnia aerea EasyJet e del personale di terra degli aeroporti di Milano Linate e Milano malpensa di 4 ore dalle 13:00 alle 17:00.
Maggiori tutele per i passeggeri
Maggiori tutele per i passeggeri aerei progetto di legge del parlamento Europeo di mercoledì 5 febbraio 2014.
E' passato a Strasburgo un progetto di legge che dovrà essere approvato ora dal Consiglio dei Ministri dei 28 paesi dell'Unione Europea U.E. per rendere maggiormente efficace la tutela del passeggero aereo che ora riceve i dovuti risarcimenti, in via bonaria, solo nel 2% dei casi.Molte sono le novità a tutela dei passeggeri tra cui maggiore assistenza in aeroporto e maggiori informazioni sui propri diritti da parte di personale all'uopo dedicato delle Compagnie aeree.